AGGIORNAMENTO DEL 28 FEBBRAIO 2025

Dall’entrata in vigore del Patentino D1, nello scorso autunno, ci stanno arrivando notizie di persone che hanno già frequentato il corso o, addirittura, dicono di avere già in mano la patente.
Ci teniamo a precisare che si tratta sicuramente di truffe, poiché alla data attuale non è proprio possibile sostenere l’esame per la patente D1.
Solo con l’uscita dei Decreti Attuativi le scuole nautiche che ne faranno richiesta potranno essere autorizzate anche per questo tipo di patente.
Fino a quel momento raccomandiamo la massima prudenza per non trovarsi a pagare corsi illegali o, forse peggio, trovarsi con in mano una patente falsa.

Per maggiore completezza di informazione e trasparenza, alleghiamo qui sotto copia della comunicazione che abbiamo ricevuto in merito:

Patente nautica D1: come si può fare?

Nelle ultime settimane stiamo ricevendo molte richieste riguardo questo nuovo patentino” che è entraato in vigore il 21/10/2024.

Cosa si potrà fare con la patente D1?

In sostanza si verrà abilitati al comando di unità da diporto con lunghezza fino a 12 metri e di moto d’acqua, in entrambi i casi con potenza del motore fino a 115 cavalli.
Esistono, inoltre, ulteriori limitazioni:

  • effettuare navigazione esclusivamente diurna
  • si potrà navigare solo nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia di distanza dalla costa. Ricordiamo che con la moto d’acqua il limite rimane comunque entro un miglio di distanza dalla costa.
  • i minorenni potranno condurre con questa patente solo natanti da diporto (fino a 10 metri e comunque non immatricolati) e moto d’acqua.

A chi è rivolta questa patente?

  • ai ragazzi che hanno compiuto 16 anni e non hanno ancora l’età minima per prendere la patente nautica di categoria A
  • a tutti coloro che non hanno necessità di navigare oltre le 6 miglia dalla costa con un motore di potenza superiore a 115 cavalli

La patente D1 può anche intendersi come uno step precedente alla patente a motore entro 12 miglia?

Certamente, in particolare occorre sottolineare che per chi avrà già preso la patente D1 da minorenne, al compimento dei 18 anni di età scatterà subito la possibilità di condurre imbarcazioni fino ai 12 metri di lunghezza.
A questo punto si potrà anche decidere di fare un esame integrativo per abilitazione a motore entro 12 miglia (categoria A).

In cosa consisterà l’esame da affrontare per la patente D1?

Al momento non esiste ancora un programma ministeriale e non sono state delineate le modalità precise per corso, costi ed esame.

Qual è il nostro parere come Scuola Nautica?

Confidando che il programma d’esame sia più “pratico” di quello dell’attuale patente entro le 12 miglia dalla costa, pensiamo che questa nuova patente potrà essere un buon mezzo per avvicinare alla nautica non solo i minorenni, ma anche quelle persone che hanno sempre avuto il sogno di utilizzare un’imbarcazione sotto costa e magari hanno rinunciato poiché intimorite dall’esame, che senza il giusto supporto può risultare complesso.

Ci auguriamo che questo “patentino” possa risultare anche un valido sostegno per incrementare il mercato della piccola nautica.

Per maggiori informazioni sulla Patente Nautica D1 vi invitiamo a contattarci ai nostri recapiti oppure a compilare il modulo di contatto qui sotto, vi contatteremo senza impegno non appena riceveremo aggiornamenti circa le modalità di svolgimento di corso ed esame.

Lasciaci i tuo contatti per ricevere aggiornamenti sulla patente nautica D1